Blog

Ultimi articoli

Dipendenza da videogiochi

I videogiochi sono una forma di intrattenimento molto diffusa e apprezzata da milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di attività ludiche che coinvolgono l’uso di dispositivi elettronici, come computer, console, smartphone e tablet, per interagire con ambienti virtuali e simulati. I videogiochi possono avere diversi generi, temi, obiettivi e modalità di gioco, e possono offrire benefici cognitivi, emotivi e sociali ai giocatori. Tuttavia, come per ogni forma di divertimento, anche i videogiochi possono essere usati in modo eccessivo o inappropriato, dando origine a un fenomeno noto come dipendenza da videogiochi.

Cos’è la dipendenza da videogiochi?

La dipendenza da videogiochi, o gaming disorder, è una condizione psicologica caratterizzata da un uso compulsivo e problematico dei videogiochi, che interferisce con il funzionamento quotidiano e il benessere della persona. Si tratta di un disturbo riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che lo ha inserito nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) nel 2018. Secondo l’OMS, per diagnosticare la dipendenza da videogiochi devono essere presenti i seguenti criteri:

– un comportamento di gioco persistente o ricorrente, che diventa la principale attività della persona, a scapito di altri interessi e obblighi;

– una perdita di controllo sul tempo e sulla frequenza di gioco, nonostante le conseguenze negative che ne derivano;

– un’alterazione della vita personale, familiare, sociale, educativa, lavorativa o di altra natura, causata o aggravata dal gioco.

La dipendenza da videogiochi deve durare almeno 12 mesi per essere considerata una malattia, a meno che non si manifestino sintomi gravi che richiedano un intervento immediato. Si stima che circa il 3% della popolazione mondiale sia affetta da questo disturbo, con una maggiore prevalenza tra i giovani maschi.

Quali sono le cause e i fattori di rischio della dipendenza da videogiochi?

La dipendenza da videogiochi è un fenomeno complesso e multifattoriale, che dipende da una combinazione di elementi individuali, sociali e ambientali. Tra le possibili cause e i fattori di rischio si possono citare:

– le caratteristiche dei videogiochi, che possono essere molto coinvolgenti, gratificanti, stimolanti e sfidanti, e che possono creare un senso di immersione, di fuga dalla realtà e di appartenenza a una comunità virtuale;

– le caratteristiche della persona, che possono influenzare la vulnerabilità, la motivazione e le preferenze di gioco. Ad esempio, alcuni fattori individuali che possono favorire la dipendenza da videogiochi sono: bassa autostima, scarsa regolazione emotiva, introversione, ansia, depressione, solitudine, noia, curiosità, ricerca di sensazioni, bisogno di controllo e di competizione;

– le caratteristiche dell’ambiente, che possono influenzare la disponibilità, l’accessibilità e l’influenza dei videogiochi. Ad esempio, alcuni fattori ambientali che possono favorire la dipendenza da videogiochi sono: mancanza di supporto sociale, conflitti familiari, pressioni scolastiche o lavorative, esposizione a modelli di gioco problematici, facilità di accesso ai dispositivi elettronici e alla rete internet.

Quali sono le conseguenze e i sintomi della dipendenza da videogiochi?

La dipendenza da videogiochi può avere effetti negativi su vari aspetti della vita della persona, tra cui:

– la salute fisica, che può essere compromessa da una riduzione del sonno, dell’attività fisica, dell’alimentazione e dell’igiene personale, e da un aumento del rischio di obesità, diabete, mal di schiena, problemi alla vista, cefalea e disturbi muscolo-scheletrici;

– la salute mentale, che può essere compromessa da una riduzione del benessere psicologico, dell’autostima, della soddisfazione e della felicità, e da un aumento dello stress, dell’ansia, della depressione, dell’irritabilità, dell’aggressività e dei pensieri suicidi;

– la vita sociale, che può essere compromessa da una riduzione delle relazioni interpersonali, della comunicazione, dell’empatia e della cooperazione, e da un aumento dell’isolamento, del conflitto, della gelosia e della dipendenza affettiva;

– la vita scolastica o lavorativa, che può essere compromessa da una riduzione delle prestazioni, della concentrazione, della memoria e della creatività, e da un aumento dell’assenteismo, del ritardo, dell’errore e del fallimento.

I sintomi della dipendenza da videogiochi possono variare da persona a persona, ma in generale si possono riconoscere alcuni segnali di allarme, tra cui:

– trascorrere sempre più tempo a giocare, anche a discapito di altre attività importanti o piacevoli;

– provare una forte necessità di giocare, che diventa una priorità assoluta e una fonte di gratificazione;

– avere difficoltà a smettere o a ridurre il tempo di gioco, nonostante i tentativi o le richieste altrui;

– essere irritabile, ansioso o depresso quando non si può giocare o quando si cerca di smettere;

– mentire o nascondere il tempo e il denaro spesi per giocare, per evitare critiche o rimproveri;

– perdere interesse o trascurare gli amici, la famiglia, lo studio, il lavoro, gli hobby e le altre attività sociali o ricreative;

– continuare a giocare nonostante le conseguenze negative che ne derivano, come problemi di salute, relazionali, scolastici o lavorativi.

Come si può prevenire e curare la dipendenza da videogiochi?

La prevenzione e il trattamento della dipendenza da videogiochi richiedono un approccio multidisciplinare e personalizzato, che coinvolga la persona, la famiglia, gli operatori sanitari e gli educatori. Alcune possibili strategie sono:

– educare e sensibilizzare i genitori, i figli, gli insegnanti e i coetanei sui rischi e sui benefici dei videogiochi, e sui criteri per un uso sano e responsabile;

– monitorare e limitare il tempo e la frequenza di gioco, stabilendo delle regole chiare e condivise, e favorendo il rispetto di orari.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Immagine rappresentativa di una donna soddisfatta per essere stata apprezzata da like virtuali, simbolo di valore sociale o bisogno di accettazione?

Perché cerchiamo l’approvazione degli altri? La scienza dietro il bisogno sociale

Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, dove l’approvazione sociale gioca un ruolo cruciale nelle nostre vite …

Immagine rappresentativa di una donna appoggiata ad una porta con la mano sul petto, simbolo di sofferenza improvvisa, che indica un attacco di panico.

Gli attacchi di panico: comprensione e terapia

Gli attacchi di panico sono eventi acuti di paura e ansia che possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età …

Immagine rappresentativa di due figure incatenate ai polsi, simbolo di relazioni tossiche, che indica isolamento e difficoltà emotiva.

Le relazioni tossiche: un’esplorazione fenomenologica

Le relazioni tossiche sono un tema complicato e delicato che interessa svariate persone. Questo tipo di relazione si caratterizza …