Che tipo di problemi può aiutare a risolvere la psicoterapia?
La psicoterapia può essere efficace in una vasta gamma di situazioni, tra cui ansia, depressione, problemi di relazione, difficoltà di gestione dello stress, traumi e molte altre questioni legate alla salute mentale.
È un processo personalizzato che si adatta alle esigenze specifiche di ogni individuo.
Quanto dura una sessione di terapia e con quale frequenza dovrei parteciparvi?
Una sessione standard di terapia dura solitamente tra i 45 e i 60 minuti, ma ciò può variare in base alle esigenze del paziente. La frequenza delle sessioni dipende dai bisogni individuali, variando da una volta a settimana a una volta ogni quindici giorni.
Quanto costa una sessione di terapia?
Il costo di una sessione di terapia può variare in base alla località, alle qualifiche del terapeuta e alla lunghezza della sessione. Alcuni terapeuti offrono una scala mobile di prezzi e potrebbe essere possibile ottenere un rimborso tramite l'assicurazione sanitaria.
Il tariffario (per quanto non più in vigore) delle prestazioni psicologiche è consultabile da tutti sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Le tariffe sono nel range tra la tariffa minima e la tariffa massima. E’ piuttosto improbabile stabilire il costo di un trattamento o di una consulenza senza aver prima visto la persona o le persone interessate. Sono troppi gli elementi che devono esser valutati: il tipo di problema, i tempi che lo psicologo ritiene siano necessari per trattarlo, la gravità della situazione, ecc… Proprio per questa ragione il tariffario dell’Ordine Nazionale degli Psicologi non indica delle cifre ma indica dei range ai quali anche io mi attengo. Le tariffe di un professionista dipendono anche dai propri risultati professionali e clinici. Ricevo solo su appuntamento per cui è necessario chiamare al 334.63.29.659 per concordare la prima visita anche in base all’urgenza del caso.
Come posso monitorare i miei progressi in terapia?
I progressi in terapia possono essere monitorati attraverso il dialogo continuo con il terapeuta, la valutazione dei cambiamenti nel tuo comportamento e nelle tue emozioni, e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti all'inizio della terapia.
Come posso sapere se un terapeuta è adatto a me?
La compatibilità con un terapeuta dipende da molti fattori, inclusi lo stile di comunicazione, l'approccio terapeutico e il comfort personale durante le sessioni. È consigliabile avere un colloquio iniziale per valutare la compatibilità.
La terapia è confidenziale?
La terapia è strettamente confidenziale. Le informazioni condivise durante le sessioni sono protette, con alcune eccezioni legali legate alla sicurezza del paziente o di altri (ad esempio, in caso di minacce di danno a se stessi o ad altri).
Che differenze ci sono tra psicologo e psicoterapeuta?
Uno PSICOLOGO è un professionista qualificato che ha completato un percorso di studi universitario in psicologia, che dura cinque anni (può essere un ciclo unico di 5 anni o un triennio seguito da un biennio), specializzandosi in settori come quello clinico, evolutivo, sperimentale o legato al mondo del lavoro. Questa figura professionale, dopo aver superato l’esame di stato, si registra presso l'Ordine degli Psicologi. Secondo la legge del 18 febbraio 1989, n 56, le funzioni dello psicologo includono la prevenzione, la diagnosi, il supporto e le attività di riabilitazione nel campo psicologico, rivolte a individui, gruppi, organizzazioni sociali e comunità. Si occupa inoltre di ricerca e insegnamento. Tuttavia, la psicoterapia e le attività terapeutiche o curative non rientrano nelle competenze dello psicologo. Questi professionisti operano in vari contesti utilizzando strumenti di valutazione, formazione, ricerca e possono svolgere colloqui, ma questi non sono di natura terapeutica.
D'altro canto, uno PSICOTERAPEUTA è un professionista con laurea in psicologia o medicina che ha completato una specializzazione di almeno quattro anni in una scuola riconosciuta. L'esercizio della psicoterapia è legato a una formazione specifica, acquisita attraverso programmi di specializzazione post-laurea, come previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso istituti universitari o scuole riconosciute. Lo psicoterapeuta, inoltre, è tenuto a informare il medico curante del paziente, previo consenso di quest'ultimo. Pertanto, solo coloro che sono in fase di specializzazione o che hanno completato la specializzazione possono praticare la psicoterapia.
È cruciale conoscere le aree di competenza e le qualifiche dei professionisti del settore per evitare confusioni e problemi che potrebbero essere dannosi per il paziente.
Il dr. Fabio di Guglielmo è Psicologo, Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Fenomenologica.